Cammino nella Terra del Santo
Verso Gerusalemme e Gerico, a piedi
dal 28 ottobre al 4 novembre 2023
Fare memoria viva della storia della Salvezza
con i propri passi e con lo zaino in spalla
ISCRIZIONI APERTE!
“Ed ora i nostri piedi si fermano alle tue porte Gerusalemme”, così dice il Salmo 122 che troviamo nella Bibbia, all’interno delle preghiere che si chiamano “Ascensioni” ossia i Salmi che accompagnano i pellegrini quando salivano a Gerusalemme. La Città Santa si trova infatti a 856 metri di altezza quindi da qualunque parte il pellegrino arrivasse doveva necessariamente camminare verso l’alto. Non a caso, un altro Salmo dice “Alzo gli occhi verso i monti, da dove mi verrà l’aiuto? Il mio aiuto viene dal Signore che ha fatto cielo e terra”.
Anche i primi pellegrini, a cominciare dal burdigalense partito dalla Francia, sono arrivati a Gerusalemme coi propri piedi per contemplare la terra dove Dio si è manifestato e rilevato agli uomini. Anche nel Medioevo moltissimi pellegrini, spesso transitando nelle nostre terre venete, sono andati verso la Città del Santo per comprendere meglio le sorgenti e le radici profonde della nostra fede.
Questo pellegrinaggio si farà sulle orme di queste antiche tradizioni bibliche e dei pellegrini che ci hanno preceduto nel cammino della fede.
Un detto medievale diceva: “Siamo come dei nani sulle spalle dei giganti”.
Gesù era un Rabbì-maestro itinerante e ha annunciato la misericordia di Dio camminando sulle strade, incontrando e sanando le persone. Sentiamoci quindi in cammino sulle vie di Dio.
Note Tecniche e informazioni
La quota di partecipazione è di 1.190,00 € (min. 20 paganti)
Iscrizioni e acconto: 350,00 € (entro il 20/07/2023)
Saldo di: 840,00 € (entro il 20/09/2023)
Per info e iscrizioni: pellegrinaggi@fondazionehomoviator.it
Per i dettagli e la proposta del programma scarica la brochure