Chi siamo

Chi siamo

Se “Pastorale Giovanile” fosse inserita nel dizionario, la definizione più calzante potrebbe essere questa: 

Espressione di attenzione e cura appassionata verso i giovani da parte della Chiesa.

La Pastorale Giovanile:

  • accompagna alla scoperta del volto di Dio a partire dal Vangelo, dai sacramenti  e in ogni altra dimensione umana (relazioni, studio, sport, lavoro, volontariato…),
  • promuove incontri di formazione, dialogo, orientamento, crescita personale e comunitaria,
  • offre occasioni di rete tra le associazioni ecclesiali e del terzo settore, affinché i giovani possano abitare da protagonisti il territorio diocesano,
  • promuove e partecipa a eventi nazionali e internazionali proposti dalla Chiesa Cattolica.

Il Responsabile del Servizio Diocesano di Pastorale Giovanile è don Matteo Zorzanelloin collaborazione con Alessia Carraro ed Elisabetta Pomi, ad occuparsi della segreteria è Emanuela Busato.

La Pastorale Giovanile lavora in stretta sinergia con la Pastorale Vocazionale, impegnata nella promozione di percorsi di fede e accompagnamento della dimensione spirituale dalla vita di un giovane, coordinata da don Luca Lunardon.

A livello diocesano la Pastorale Giovanile si avvale della collaborazione di molte équipe:

    • consulta dei territori – rapporto con il territorio
    • consulta delle associazioni – rapporto con le associazioni
    • pastorale dei ragazzi – attenzione e cura dei preadolescenti
    • animatori di comunità – rapporto con le comunità e gli oratori
    • In cantiere – progetto di servizio e vita comune
    • équipe cori giovanili – per l’animazione liturgica
    • équipe Quelli dell’Ultimo – per un capodanno di solidarietà

Sono équipe in continua evoluzione per dare risposte sempre più adeguate alle domande e ai bisogni che il servizio di Pastorale Giovanile intercetta mettendosi in ascolto del territorio.

Il Servizio Diocesano di Pastorale Giovanile si trova a Vicenza, in viale Rodolfi 14-16, presso il Centro Diocesano mons. A. Onisto. 

Per venirci a trovare, inviateci un messaggio su whatsapp al +39 376 103 1978 o una mail all’indirizzo giovani@diocesivicenza.it

I nostri Ingredienti

Leggiamo il mondo giovanile attraverso tre sguardi:

  1. Identità: Conoscersi, amare, scegliere.
  2. Comunità: Servizio, fraternità, dialogo.
  3. Esperienza di Dio: Parola di Dio, liturgia, preghiera.

 

La PG nel territorio

La PG diocesana ha inoltre il compito di fare rete con le realtà del territorio (parrocchie, unità pastorali, associazioni…).

Ma cosa significa concretamente “fare PG nel territorio”?

Significa avere uno sguardo attento e di cura sul mondo giovanile di quell’area, coordinando le diverse realtà che si occupano dei giovani.

La nostra Identità

PASTORALE GIOVANILE DIOCESI DI VICENZA 

Cerchi concentrici si espandono a partire da un centro bianco.

Cerchi concentrici tornano a un centro bianco. 

Quel centro bianco, quell’area vuota, è una piazza, un luogo di incontro e di scambio.
È la Chiesa che si costituisce dall’incrocio di vicende umane nella quotidianità e nella storia.
Esistenze che si trasformano a partire da un altro vuoto, il sepolcro di Cristo che, deserto, annuncia la vittoria della vita sulla morte, la possibilità – per ciascuno – di rinascere e fare della vita qualcosa di splendente.

I raggi colorati che da questo centro dipartono indicano le cinque aree su cui la PG agisce.
Sono asimmetrici, perché diverse sono le fasce d’età a cui la realtà si rivolge, perché diversi sono i bisogni a cui prova a rispondere, perché diversi sono i soggetti coinvolti.
E nella diversità c’è ricchezza.

ORA DECIMA CENTRO VOCAZIONALE

La macchia piccola rappresenta la vocazione che portiamo già dentro di noi e che, pian piano, si apre e prende una forma e una direzione.

Questa apertura avviene se abbiamo il coraggio di credere e di fidarci nelle nostre capacità, nei doni che abbiamo ricevuto e se ci lasciano coinvolgere e mettere in movimento da un legame d’Amore. 

Una goccia che si apre indicando il dieci e alludendo al quadrante dell’orologio.