Giornata Mondiale della Gioventù… cos’è?

Giornata Mondiale della Gioventù… Cos’è?

La Giornata Mondiale della Gioventù (GMG) è l’incontro dei giovani di tutto il mondo con il Papa. È anche pellegrinaggio, festa della gioventù, espressione della Chiesa universale e momento intenso di evangelizzazione per il mondo giovanile. La GMG apre le sue porte a tutti, vicini o lontani dalla Chiesa.

Si è celebrata quest’anno a livello diocesano la Domenica di Cristo Re, e ogni due, tre o quattro anni come raduno internazionale in una città scelta dal Papa, con la presenza del Santo Padre. Riunisce milioni di giovani per celebrare la loro fede e il senso di appartenenza alla Chiesa.

Fin dalla sua prima edizione a Roma nel 1986, la Giornata Mondiale della Gioventù si è rivelata laboratorio di fede, luogo di nascita di vocazioni al matrimonio e alla vita consacrata, strumento di evangelizzazione e trasformazione della Chiesa.

Mira a fornire a tutti i partecipanti un’esperienza ecclesiale universale, favorendo un incontro personale con Gesù Cristo. È un nuovo stimolo alla fede, alla speranza e alla carità dell’intera comunità del Paese ospitante. Con i giovani come protagonisti, la Giornata Mondiale della Gioventù cerca anche di promuovere la pace, l’unità e la fratellanza tra i popoli e le nazioni di tutto il mondo.

Nell’arco di una settimana vengono accolti giovani da tutto il mondo, principalmente in strutture pubbliche (palestre, scuole, padiglioni…) e parrocchiali o case famiglia. Oltre ai momenti di preghiera, condivisione e svago, i giovani iscritti a questa celebrazione partecipano a diverse iniziative organizzate dall’équipe della GMG, in diverse località della città ospitante. I momenti principali sono le celebrazioni a cui il Papa è presente, come la cerimonia di benvenuto e di apertura, la Via Crucis, la veglia e, nell’ultimo giorno, la messa di chiusura.

“Pre-GMG” o “Gemellaggio nelle diocesi” è un incontro che precede la settimana della GMG e prevede l’integrazione dei giovani di tutto il mondo nelle comunità parrocchiali, nelle diverse diocesi del Paese. Durante queste giornate i partecipanti possono conoscere meglio la regione ospitante, la Chiesa locale e le sue caratteristiche e, come anche nella settimana della GMG, alloggiano in strutture pubbliche o parrocchiali o case famiglia. La pre-GMG per la GMG di Lisbona 2023 si svolgerà dal nord al sud del Portogallo, e per noi di Vicenza la Diocesi che ci ospiterà sarà quella di Portalegre!

Puoi trovare le SLIDES utilizzate nelle serate di presentazione della GMG 2023 e il VIDEO dei momenti più belli della passata edizione del 2016 a Cracovia.