Oratori e Animatori di Comunità

Oratori e Animatori di Comunità

L’Oratorio non è il “pallino” di qualche prete, religioso o laico con la “mania” dei ragazzi e dei giovani, ma è la scelta di tutta la comunità cristiana per realizzare il suo compito specifico di annunciare il Vangelo a tutti. 

don Paolo Carrara

L’Oratorio è innanzitutto una modalità di dare spazio al presente e al futuro dei ragazzi, con uno stile educativo che accoglie tutta la persona.

E’ l’impegno di una comunità adulta che mette al centro le giovani generazioni e per questo decide di attivare una rete che li accompagni nella loro crescita e dia loro l’opportunità di sperimentarsi come protagonisti.

L’Oratorio non è altro dalla Chiesa: è un progetto e uno strumento di cura per le giovani generazioni, così come è un luogo e un tempo particolare che accoglie tutta la comunità. Se la geografia ecclesiale cambia, anche l’Oratorio nella nostra diocesi è chiamato a cambiare, magari diventando un piccolo laboratorio per la Chiesa di oggi e di domani. 

ARTICOLI PER LA RIFLESSIONE

PROGETTO CACTUS

Il progetto CACTUS (Coltivare Aperte Comunità e Tessiture Umane Solidali) è una proposta per gli oratori, promosso da alcuni animatori di comunità.

L’oratorio su cui vorremmo lavorare, è un luogo faro all’interno della comunità, che risponda alla povertà educativa, che accolga le situazioni di disagio e sofferenza, che sia portatore di significato e che sia un’opportunità di crescita e di riconoscimento della persona all’interno della comunità.

Gli oratori oggi, però, sono spesso spazi vuoti e disabitati, che avrebbero bisogno di intraprendere un percorso di riappropriazione di significato e di una nuova mission nel territorio. Con il tempo si sta perdendo la visione di un luogo in rete con il territorio: le scuole, le associazioni sportive, le cooperative, le proposte culturali… e questo perché è mancato un importante passaggio generazionale.

La mancanza di coinvolgimento e partecipazione nella vita comunitaria (sentirsi parte di qualcosa, essere riconosciuti come competenti, bravi …), soprattutto da parte dei giovani, è il cardine della nostra proposta: rendere protagonisti i giovani in un processo di riappropriazione di luoghi e situazioni di decisione per la comunità. 

In quest’ottica, la figura dell’animatore di comunità si propone come un mediatore, un promotore e facilitatore di processi, un attivatore. Il suo scopo rimane quello di rendere competente e autosufficiente la comunità e quindi ha insito l’obiettivo di lasciare poi lavorare in autonomia la comunità, nel momento in cui la sua presenza diventa superflua. 

LA NOI ASSOCIAZIONE

NOI Vicenza è l’associazione territoriale della Diocesi di Vicenza.
Nata nel 2002 dall’evoluzione di Anspi-Vicenza, si propone come Associazione di Promozione Sociale.
Costituita da 114 Circoli/oratori, per un totale di oltre 34.322 soci [dati aggiornati a dicembre 2015],

NOI Vicenza, persegue finalità di solidarietà civile, culturale e sociale volte alla promozione dell’aggregazione, in particolare delle giovani generazioni, attraverso l’oratorio e il circolo e nel pieno rispetto della libertà e dignità degli associati, con riferimento ai valori evangelici.
L’associazione è stata riconosciuta nel 2003, dall’allora Vescovo di Vicenza Mons. Pietro Nonis, quale Associazione Privata di Fedeli.

News Oratori e Animatori di Comunità