Il nostro viaggio è iniziato!
Durante l’estate abbiamo contattato i referenti dei diversi movimenti e associazioni che fanno parte della Diocesi di VIcenza e che hanno a cuore i giovani che vi abitano: Ac, Agesci, Amici del Sermig, OMG, CSI, GOP e molti altri che, veri e propri punti di luce, sono riferimenti educativi.
Angelo, capo scout AGESCI, ci racconta così l’esperienza vissuta insieme: “grazie alla tecnica del diamante, prima da soli e poi con i diversi rappresentanti delle associazioni, abbiamo avuto la possibilità di fare dei collegamenti tra alcune parole chiave che ci hanno permesso di interrogarci e condividere quale senso diamo alle parole “adulto” “sogno” “disorientamento“. È stato molto stimolante ascoltare le diverse sfumature che ognuno puó dare alla stessa parola, ma anche trovarne i punti in comune”.
L’occasione è stata quella di mettersi in rete: abbiamo riflettuto insieme sul significato di sentirsi disorientati e abbiamo scoperto che dentro ogni adulto ci possono essere sogni per un futuro ricco di novità da percorrere con fiducia.
Il desiderio di molti presenti, è stato quello di trovare un orizzonte comune: potersi conoscere meglio e lavorare concretamente insieme per i giovani (e non solo!). Sara del Comune dei Giovani, a fine della mattinata, ha condiviso il forte desiderio di conoscere meglio le associazioni presenti al tavolo, di condividere progetti e di coltivare nuove alleanze. Siamo d’accordo con lei! Il lavoro di quest’anno, come ufficio, è e sarà quello di “prenderci cura di chi si prende cura”, rivitalizzare la rete educativa e facilitare nuove connessioni.
Per percorrere insieme questo cammino, i prossimi passi sono: coprogettare delle formazioni per il territorio con Movimenti e Associazioni promosse in rete per sperimentarle nei territori a livello vicariale.
Ma di questo avrete notizie molto presto!
(Ufficio Pastorale Giovanile Vicenza)