Espressione della cura che la Diocesi rivolge ai ragazzi e ragazze delle medie (12-13 anni) per accompagnarli a crescere nella vita cristiana.
In questo impegno sono coinvolti gli Uffici di Evangelizzazione e Catechesi, di Pastorale Giovanile e Vocazionale, Noi Associazione, Azione Cattolica, Agesci e FSE.
Guarda il video di presentazione qui.
Destinatari ideali dei percorsi proposti sono gli operatori pastorali impegnati nella progettazione dell’anno educativo dei giovani.
Un percorso per ragazzi e ragazze deve:
- fornire strumenti per formare e interpretare la propria IDENTITÀ nella dimensione dell’amicizia, in quella del tempo libero e nell’affettività;
- sviluppare un senso di COMUNITÀ nelle sue diverse sfaccettature: famiglia, incontro, servizio, mondo, community;
- offrire un’ESPERIENZA DI DIO nell’ascolto della Parola, nella Liturgia, nella Preghiera.

PERCORSI PARROCCHIALI
Tutti gli adulti si assomigliano, ogni ragazzo è ragazzo a modo suo (semi cit.).
L’avventura di accompagnare i preadolescenti nel percorso di fede è ricca di sfide e di sorprese. Ogni gruppo ha la sua storia e le sue esigenze. Per questo oggi è difficile standardizzare un’unica proposta.
Per aiutare il lavoro di progettazione nel territorio mettiamo a disposizione un vademecum e dei materiali, che trovate nella tabella, organizzati secondo i criteri: identità, comunità, esperienza di Dio.
PERCORSI DIOCESANI
A livello diocesano si propone: un evento per fare esperienza di Chiesa, un percorso spirituale per accompagnare il cammino di fede di ragazzi e ragazze, un proposta specifica per i ministranti.
Hands UP!
Percorso diocesano di spiritualità per ragazzi e ragazze di seconda e terza media. Una proposta vocazionale per accompagnare il percorso di fede dei ragazzi in un’età naturalmente critica, permettendo loro di sperimentare la bellezza dell’incontro personale con il Signore Gesù.
Un invito a “muovere le mani” per andare incontro agli altri (creare legami di comunità), per scoprire chi siamo (avere consapevolezza di sé) e per chi siamo (fare esperienza di Dio).
Ministranti
La diocesi – per tutti quei ragazzi e ragazze che prestano servizio come ministranti – offre degli appuntamenti speciali, a loro dedicati.
PERCORSI PERSONALI
Uno strumento per educatori, ragazzi e ragazze che desiderano condividere un tratto di strada fianco a fianco sul cammino personale di fede.
A 4 mani
Uno strumento rivolto a coppie accompagnatore-ragazzo per far vivere un’esperienza di fede significativa attraverso una relazione di accompagnamento reciproco. L’accompagnatore può essere un capo scout, educatore di AC, un padrino/una madrina, un adulto, un prete, un catechista, un educatore di oratorio, un educatore di gruppi giovani parrocchiali; il ragazzo accompagnato dovrà invece avere tra i 13 e i 18 anni.
Obiettivo finale è che entrambi sperimentino una “vita piena”, gioiosa e significativa mediante tre esperienze forti comuni, dei momenti di formazione continua per gli accompagnatori e un cammino personale di coppia, autonomamente programmato.
Voci di PG

S. Messa e Festa dei Ministranti – 29 dicembre 2023
S. MESSA E FESTA DEI MINISTRANTI – VENERDI’ 29 DICEMBRE Messa in Cattedrale con il vescovo Giuliano alle ore 10.00. Invitiamo i gruppi di arrivare

SOGNARE DA DIO, SOGNARE CON DIO E’ ANCORA POSSIBILE OGGI?
SOGNARE DA DIO, SOGNARE CON DIO E’ ANCORA POSSIBILE OGGI? Si, questa è la domanda centrale che ha guidato il viaggio dell’équipe di animatori di

INCONTRO DIOCESANO PASTORALE DEI RAGAZZI – sabato 20 gennaio 2024
Locandina-20-gennaio-2024Locandina-20-gennaio-2024La pastorale dei ragazzi invita ragazze e ragazzi di 2^ e 3^ media con catechisti, educatori e animatori per vivere “Alle radici della fede” e