Tessuti di comunità

Tessuti di comunità

Comunicare, immaginare, agire… insieme!

Un corso di formazione ai metodi di facilitazione dei gruppi per responsabili, coordinatori, educatori, volontari, animatori provenienti da varie realtà parrocchiali e associative del territorio.

Finalità

Lo sviluppo di relazioni positive e proattive all’interno della comunità e delle parrocchie, capaci di far emergere i ragazzi da una condizione di passività e impotenza, per favorire un loro impegno e partecipazione alla vita sociale.

Nello specifico si intende promuovere modalità coinvolgenti e il più possibile orizzontali e democratiche a partire dai responsabili territoriali della formazione dei più giovani.

Obiettivi

Fornire ai coordinatori di comunità strumenti e metodologie per essere facilitatori all’interno dei loro contesti;
Condividere un nuovo stile comunicativo basato sul non-giudizio e sulla moltiplicazione dei punti di vista; Contribuire al cambiamento delle dinamiche relazionali nei gruppi di pari promuovendo complicità, ascolto e democraticità;

Favorire la realizzazione concreta e prossima dei valori condivisi e della responsabilità sociale ed ecclesiale;
Favorire il protagonismo dei ragazzi e dei cittadini partendo dal proprio protagonismo;

Contribuire a una visione partecipativa e attiva della comunità e del territorio.

Il metodo

Verranno utilizzate tecniche di facilitazione sociale che, una volta apprese, potranno essere utili a gestire gli incontri in modo efficace, piacevole e partecipativo, favorendo il raggiungimento degli obiettivi e l’inclusione di ognuno nel gruppo e il protagonismo dei ragazzi e degli adulti coinvolti. Verranno inoltre proposti altri metodi attivi didattici quali drammatizzazioni, role playing e altri strumenti della facilitazione in grado di stimolare il processo di apprendimento.

Date

Lunedì 14 novembre 20.30 – Incontro preliminare

Sabato 26 novembre 9.00-16.00 – Gruppi e facilitazione: le basi per una comunicazione efficace nei gruppi

Sabato 17 dicembre 9.00-16.00 – Attivare le idee: tecniche e giochi per i diversi momenti nella vita di un gruppo

Sabato 14 gennaio 9.00-16.00 – I conflitti: che risorsa! Usare i conflitti per generare chiarezza

Sabato 21 gennaio 9.00-16.00 – Prendere decisioni in gruppo: processi decisionali efficaci

Il corso si svolgerà presso il Centro Diocesano Onisto, Viale Rodolfi 14/16 Vicenza.

I formatori

Il corso è in collaborazione con la Fondazione CAPTA

Massimo Strada, psicologo clinico, counselor maieutico e facilitatore

Roberta Radich, psicologa, psicoterapeuta, sociologa e facilitatrice

Emma Bergamini, psicologa di comunità e facilitatrice

Andrea Picco, psicologo, educatore teatrale, psicodrammatista e facilitatore

Iscrizioni

Il corso prevede un contributo di partecipazione di 150€, è possibile iscriversi fino ad esaurimento posti (max 35), inviando una mail a giovani@diocesivicenza.it

progetto realizzato grazie al contributo 8per1000