Vento che soffia e domande che scuotono.

La GMG scalda i motori. Anche per i vicentini. Stamattina erano carichissimi. Lisbona non aveva mai sentito cantare “Nella vecchia fattoria” come è avvenuto di fronte alla chiesa di Sant’Eugenio, la parrocchia che ospita i pellegrini arrivati in Portogallo con i due viaggi organizzati dalla Pastorale giovanile.

Niente di meglio di un bans e un ballo di gruppo per rompere il ghiaccio e sciogliere qualche muscolo ancora un po’ contratto  per le lunghe ore di autobus o per qualche doccia fredda.

Poi è arrivato il momento di prendere il toro per le corna: «Cosa significa per te essere cristiano?». Don Riccardo spara la domanda a bruciapelo. Ha l’effetto del vento forte che soffia su Lisbona e non la smette di scompigliarti i capelli. Pare voglia scuoterti, non lasciarti fermo.

Ben vengano allora le domande che scuotono.

Cosa significa per te essere cristiano? Si parte a riflettere divisi per pullman, in gruppetti di quattro. Il compito è quello di rispondere scegliendo sette parole. Cammino, comunità, dubbi sono le più gettonate. Poi i gruppi si allargano: in otto il lavoro è lo stesso, un po’ più complicato, ma alla fine le sette parole si trovano. I gruppi aumentano ancora, fino ad arrivare alle sette parole scelte da tutto il pullman.

Cammino, dubbi, incertezze, controcorrente, coraggio, servizio, ipocrisia, cura, condivisione, scelta… Ogni pullman condivide le sue, il Vescovo le ascolta e a sua volta propone le proprie: scoperta, vangelo, comunità, ricerca, ascolto, cammino, gioia.

Non è una sintesi, ma un momento di confronto. «Essere autentici e coerenti è fondamentale perché la GMG non rimanga solo una bolla di sapone» è la raccomandazione di don Riccardo.

Il cammino è iniziato, la GMG ha scaldato i motori ed è pronta per decollare.

Finita l’attività per i giovani vicentini è il momento di esplorare la città. In serata ci sarà la messa d’apertura, il primo evento internazionale.

Intanto il vento su Lisbona continua a soffiare.


Andrea Frison, La Voce dei Berici